Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Info e modulistica

Data:

17 aprile - 09 maggio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti

Descrizione

Voto degli italiani temporaneamente all'estero

Data di scadenza: mercoledì 7 maggio 2025

In occasione dei referendum popolari previsti per l’8 e il 9 giugno 2025, i cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della medesima consultazione elettorale, in un Paese estero possono votare per corrispondenza nel luogo in cui si trovano.
Anche i familiari conviventi hanno diritto a questa modalità di voto.
Per esercitarla, è necessario inviare al Comune in cui si è iscritti nelle liste elettorali una dichiarazione di opzione (vedi allegati generici) entro e non oltre mercoledì 7 maggio 2025.

Referendum 2025: possibilità di voto per i cittadini fuori sede

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 27 che introduce la possibilità di voto per cittadine e cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, in occasione delle consultazioni referendarie relative all’anno 2025, e quindi del referendum dell’8 e 9 giugno.

Chi può votare fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di un provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Come presentare la domanda
Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente (vedi modulo nella sezione "Allegati generici)

  • scadenza per la domanda: 4 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum).
  • possibilità di revoca: fino al 14 maggio 2025.

Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di temporaneo domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.

Esercizio dell’opzione per gli elettori residenti all’estero per il voto in Italia

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 459/2001, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 104/2003.

E’ comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.

In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modulo reperibile in "Allegati generici" da trasmettere all’Ufficio Consolare competente per residenza.

Collegamento al sito ministeriale

https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-2025

 

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri